Post

New post!

Progetto liceo scientifico 3S Maniva

Immagine
Tra vent'anni sarai più infastidito dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. Perciò molla gli ormeggi, esci dal porto sicuro e lascia che il vento gonfi le tue vele. Esplora. Sogna… Scopri. Esperienze di attività motoria con l'indirizzo liceo scientifico dell'Istituto G.Perlasca di Idro: arrampicata, sport acquatici e sport invernali   Come di consueto ormai ogni anno, anche quest'anno i docenti di scienze motorie dell'istituto Giacomo Perlasca di Idro hanno deciso di portare i ragazzi dell'indirizzo liceo scientifico curvatura 3S sul monte Maniva per il progetto sport invernali ed esperienze sostenibili. I ragazzi hanno sciato tre giorni all'interno di un comprensorio sciistico sul monte Maniva in provincia di Brescia e hanno alloggiato in uno Chalet adibito ad alloggio per le scuole. I ragazzi hanno così sperimentato lo sport condiviso all'aria aperta con i compagni, dei momenti di relazione tra pari all'interno dello Chalet, mome...

AFA attività fisica adattata nell'anziano

Immagine
ATTIVITA' DI STUDIO CON GLI STUDENTI DELL'INDIRIZZO SOCIO SANITARIO UDA SULL'ANZIANO  Morbo di Alzheimer, Morbo di Parkinson e Benefici dell'Attività Motoria Innanzitutto dobbiamo definire quali patologie colpiscono prevalentemente l'anziano, tra queste sicuramente troviamo il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Sono due delle malattie neurodegenerative più comuni che colpiscono il sistema nervoso centrale, compromettendo significativamente le funzioni cognitive, motorie e la qualità della vita. Sebbene abbiano caratteristiche cliniche e patofisiologiche differenti, entrambe le patologie presentano un impatto devastante sulla vita quotidiana dei pazienti. Tuttavia, la ricerca scientifica ha dimostrato che l'attività motoria può giocare un ruolo fondamentale nel miglioramento dei sintomi e nel rallentamento della progressione di queste malattie. Morbo di Alzheimer Il morbo di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita di memor...

Il docente di scienze motorie.. i miti da sfatare. Attività fisica o farmaco, quale prescrizione sarà migliore nel tempo ?

Immagine
Dopo una lunga pausa riflessiva ci concentriamo sul titolo del secondo post, ed ecco che emerge la criticità tra: lo scopo della materia e il ruolo che riveste colui che la insegna. Quindi perché non menzionarli entrambi… Sono passati i primi giorni di scuola il rientro è stato impegnativo per tutti i docenti e alunni dopo lo stop estivo ripartire è sempre un trauma per tutti, nel giro di due settimane abbiamo già collezionato virus batteri e gastroenteriti come se non ci fosse un domani, ma non ci ferma nessuno… Spesso noi docenti di scienze motorie facciamo questo lavoro perché la passione che abbiamo per l'insegnamento ci spinge a non mollare. Per alcuni la nostra figura spesso viene identificata come un insegnante perennemente in vacanza con un cocktail in mano a festeggiare (probabilmente sulla spiaggia o su un isola con le palme) per ben tre mesi (che poi non sono tre ma sono due soprattutto per i docenti delle superiori ma non mi dilungo su questo perché non è l'argoment...

...Concentrati sul bene .... Ai nuovi INIZI

Immagine
Eccoci qui .. al primo post. Un post dedicato ai nuovi inizi.. si perché settembre è il mese dei nuovi inizi! Buoni propositi, quelli del domani inizia la dieta o domani inizio a leggere quei 50 libri che mi guardano da tutta l’estate ma alla fine il tempo vola e sono ancora lì a guardarmi. Da settembre torno ad allenarmi o inizio quel corso che sono anni che vorrei fare e finalmente trovo il coraggio per iscrivermi. Così bussa alle porte il nuovo anno scolastico , per studenti , docenti e tutte le professioni scolastiche ma non solo. Tra zaini, quaderni, nuovo materiale scolastico, nuove collaborazioni lavorative e nuovi impieghi, il nuovo non guasta mai. Perché come dico nel mio blog bisogna muovere il primo passo per fare un salto in avanti, lasciare il certo per l’incerto, sappiamo quello che lasciamo ma non sappiamo quello che troviamo. Focus on the Good, questa frase mi risuona nella testa in questi giorni. Per questo è diventata lo slogan del mio blog , concentrati sul bene. Cos...